cover-ewb2

Master di primo livello in

Sviluppo delle competenze non cognitive per la regolazione emotiva


  60 CFU        12 mesi     On demand asincrono + streaming sincrono

Titolo di accesso: Laurea triennale o magistrale   Iscrizioni sempre aperte

 Prezzo: 1.900,00€ 

60 CFU

12 mesi

On demand asincrono + streaming sincrono

Titolo di accesso: Laurea triennale o magistrale

Iscrizioni sempre aperte

 Prezzo: 1.900,00€ 

Destinatari: Insegnanti, Educatori, Psicologi e Professionisti coinvolti a vario titolo in attività di istruzione.

Allenare le competenze non cognitive per approcciare meglio la realtà e intuire le richieste dell’ambiente esterno.
Il Master di I livello in Sviluppo delle competenze non cognitive per la regolazione emotiva, si pone questo importante obiettivo su tutti, rivolgendosi in particolare a Insegnanti, Educatori, Psicologi e Professionisti coinvolti a vario titolo in attività di formazione.
Un percorso, in collaborazione con MI.CRO PSYCHOLOGY, che corre sui due binari della psicologia e dell’istruzione, considerando l’importanza di sviluppare le abilità non-cognitive nei percorsi delle scuole di ogni ordine e grado, per prevenire abbandono e dispersione scolastica e nel contempo incrementare autostima, senso di autoefficacia, collaborazione tra pari.
In ambito puramente psicologico fondamentale, invece, l’obiettivo di saper sviluppare la capacità personale di regolare le emozioni, modulandole in maniera strategica rispetto all’obiettivo che ci si propone.
In questo senso, di recente Camera dei Deputati ha approvato quasi all’unanimità la proposta di legge n.2372 per “l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico”.
Secondo gli studi condotti dall’OMS, proprio dalle competenze non cognitive, denominate anche “life skills” dipendono non solo il successo lavorativo in età adulta, ma anche e soprattutto la conquista dell’equilibrio e della maturità, indirizzando le persone verso un percorso di autoconsapevolezza e di responsabilità.

sviluppo_competenze

  Il programma del Master

Il programma didattico del master in Life Skills Education si articola nei seguenti moduli:

 Modulo 1
    Comunicazione efficace

 Modulo 2
    Benessere organizzativo e rischi comportamentali

 Modulo 3
    Attenzione, consapevolezza e regolazione emotiva

 Modulo 4
    Il formatore nei contesti scolastici tra resilienza e Life Skills

 Modulo 5
    Musicoterapia, integrazione e propedeutica musicale

 Modulo 6
    La scrittura come strumento espressivo e comunicativo

 Modulo 7
    Didattica inclusiva

 Modulo 8
    Educare alla prosocialità

 Modulo 9
    Protocollo MBSR per la gestione dello Stress
    Pratiche di “Compassion a Scuola”
    La comunicazione efficace: Role Playing Seminari/Convegni

  Obiettivi


Il master si propone di fornire tutte le conoscenze teoriche e pratiche su ciascuna delle competenze non cognitive, (o skill) al fine di comprendere cosa sono, come si evolvono nel ciclo di vita e come possono essere allenate e potenziate, sia a livello individuale che nei contesti educativi, favorendo il benessere che deriva dai processi autoregolativi.

  Conseguimento del titolo


Al termine del corso, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004.

mrc_img02

  Metodologia didattica


Le lezioni, svolte dai migliori esperti di ciascun settore, sono on-demand asincrone e possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, senza necessità di spostarsi da casa. Sono previsti anche incontri in live streaming (sincrorno) per approfondire e confrontarsi su temi di particolare interesse d importanza.

È perciò la situazione ideale per chi lavora o ha impegni che non gli consentano la frequenza.

icone_vantaggi_03
icone_vantaggi_01

Vuoi saperne di più 

Riconosciuta dal

logo_MUR